Alessio Mattei
Nel panorama contemporaneo in cui arte, tecnologia e comunicazione si fondono sempre di più, il profilo professionale di Alessio Mattei rappresenta una sintesi tra sensibilità creativa e competenze digitali avanzate. Nato a Roma negli anni ’90, Alessio si è formato nell’ambito dell’informatica, ma ha sempre affiancato alle competenze tecniche una forte passione per la fotografia, il cinema e la narrazione visiva.
Origini e formazione
Il percorso di Alessio Mattei comincia molto presto: a soli otto anni riceve la sua prima fotocamera analogica, una Nikon AF230. Da quel momento nasce un interesse genuino per l’immagine e la capacità di raccontare emozioni attraverso scatti e inquadrature. Questo primo impulso visivo, nel tempo, si struttura grazie allo studio, alla sperimentazione e a un solido background tecnico.
Dopo aver intrapreso studi in campo informatico, Alessio si specializza in ambiti ad alta innovazione: intelligenza artificiale, cybersicurezza e produzione multimediale. Questa combinazione di competenze lo rende un professionista capace di gestire progetti che spaziano dalla creatività pura alla progettazione tecnica e allo sviluppo digitale.
Esperienza e ambiti di lavoro
Nel corso degli anni, Alessio Mattei ha sviluppato un’attività professionale multidisciplinare. Lavorando come fotografo professionista e filmmaker, ha realizzato contenuti per clienti privati, brand, realtà editoriali e istituzionali. Il suo approccio è improntato sulla precisione tecnica e sull’attenzione alla componente narrativa dell’immagine.
Parallelamente, ha conseguito la certificazione come pilota di droni, portando le sue competenze nel campo della drone cinematography. Questo gli ha permesso di operare in ambiti come:
- produzioni video commerciali e documentarie,
- riprese aeree per eventi e promozione turistica,
- fotogrammetrie aeree.
Tecnologia e innovazione: AI e sicurezza informatica
Grazie alla sua esperienza informatica, Alessio Mattei ha approfondito anche i temi legati all’intelligenza artificiale e alla cybersicurezza, partecipando a progetti di ricerca, sviluppo e divulgazione. Il suo interesse si concentra in particolare sul rapporto tra AI e creatività, esplorando come gli algoritmi possano supportare (e talvolta estendere) i processi artistici e produttivi.
Nel 2025 ha fondato AIVault.it, una piattaforma informativa dedicata alle novità nel campo dell’intelligenza artificiale, con l’obiettivo di rendere accessibili analisi, trend e notizie di settore a un pubblico ampio, dai professionisti tech agli utenti curiosi.
Hire a Drone: una rete globale per servizi aerei
Un altro progetto rilevante è Hire a Drone, una piattaforma globale che mette in contatto clienti e piloti di droni certificati in diversi paesi. L’idea nasce dall’esigenza di semplificare l’accesso a riprese aeree professionali, offrendo servizi sicuri, regolamentati e di alta qualità. Grazie alla sua conoscenza delle normative (come quelle ENAC in Italia e equivalenti all’estero), Alessio coordina il lavoro in modo efficiente e conforme agli standard legali.
Filosofia e approccio al lavoro
Il lavoro di Alessio Mattei si fonda su un’idea semplice ma potente: la tecnologia è uno strumento, non il fine. Che si tratti di scattare una fotografia, girare una scena con il drone o progettare un flusso AI per la produzione di contenuti, l’obiettivo è sempre raccontare qualcosa in modo efficace, etico e coerente con il contesto.
La sua esperienza trasversale gli consente di dialogare con team creativi, tecnici e aziendali, adattandosi alle esigenze specifiche dei progetti, ma portando sempre uno sguardo originale e orientato al dettaglio.
Conclusione
In un’epoca in cui i confini tra arte, tecnologia e comunicazione sono sempre più fluidi, figure come Alessio Mattei rappresentano una nuova generazione di professionisti capaci di muoversi tra mondi diversi. La combinazione di fotografia, video, droni, AI e cybersicurezza non è solo un insieme di competenze, ma un ecosistema in cui linguaggio visivo e innovazione tecnologica si alimentano a vicenda.
Per conoscere meglio i suoi progetti o entrare in contatto, è possibile visitare Hire a Drone e AIVault.it.