ChatGPT ha dei "codici segreti" utilissimi: ecco i 4 da conoscere


Anche se ChatGPT può affrontare quasi qualsiasi compito con il giusto prompt, non sempre è facile trovare le parole migliori per ottenere esattamente quello che vogliamo. Scrivere istruzioni lunghe e dettagliate spesso diventa complicato o controproducente. Ma esistono brevi "codici" che, se scritti nel prompt, permettono di cambiare completamente il tono o lo scopo della risposta con pochissime parole.

Pubblicati nella community “ChatGPTPromptGenius”, questi comandi sono diventati virali proprio perché estremamente pratici e facili da ricordare. Ecco i quattro più utili che possono aiutarti a migliorare davvero il modo in cui usi ChatGPT.

Spiegalo come se avessi cinque anni

Il primo trucco è usare l’acronimo ELI5, che sta per “Explain Like I’m 5” (spiegamelo come se avessi cinque anni). Aggiungendo semplicemente ELI5 davanti a qualsiasi argomento, puoi ottenere una spiegazione semplificata, chiara e accessibile, anche per chi non ha alcuna conoscenza tecnica. Ad esempio, chiedere "ELI5 buchi neri" restituirà una descrizione semplice e intuitiva, senza formule o linguaggio tecnico. È l’ideale per quando vuoi solo farti un’idea di base su un concetto complicato, oppure se devi spiegarlo a qualcun altro. Esiste anche una versione leggermente più avanzata, ELI10, che assume un livello di comprensione un po’ più maturo.

Riassumi, per favore

Un altro codice molto utile è TL;DR, acronimo di “Too Long; Didn’t Read”, usato online per riassumere lunghi testi in poche frasi. Basta scrivere TL;DR seguito dal contenuto, che sia un articolo, una pagina Wikipedia o un blocco di testo, e ChatGPT ti restituirà un riassunto conciso. È perfetto se hai bisogno di capire il succo di un testo rapidamente, senza leggerlo tutto. Va detto, però, che nei testi molto tecnici o ricchi di dettagli è sempre buona norma dare almeno uno sguardo anche all’originale, per evitare fraintendimenti.

Rendilo più tecnico

Hai mai scritto qualcosa che suonava troppo semplice o colloquiale per un contesto professionale? In questi casi, puoi usare il comando Jargonize. Questo codice dice a ChatGPT di prendere un testo normale e trasformarlo usando un linguaggio più tecnico o da esperto del settore. Può essere utile per riformulare post su LinkedIn, e-mail formali o presentazioni in ambito scientifico o aziendale. Ad esempio, un semplice “Il progetto sta andando bene” può diventare qualcosa come “L’implementazione sta procedendo secondo la roadmap stabilita, con performance positive rispetto agli indicatori chiave”.

Fallo suonare più umano

Al contrario, c’è il comando Humanize. Se un testo suona troppo rigido, robotico o artificiale, magari scritto in uno stile troppo "AI", questo codice lo rende più fluido, naturale e colloquiale. Aggiungendo Humanize: prima di un testo, ChatGPT ne modificherà il tono rendendolo più vicino a una conversazione reale tra persone. È particolarmente utile per post sui social, newsletter, articoli o comunicazioni interne. Puoi anche specificare un tono misto, per esempio “Humanize: ma mantienilo professionale”, per ottenere un equilibrio tra chiarezza e calore umano.

In sintesi

Questi comandi, brevi, intuitivi e potenti, non sono ufficiali, ma funzionano come scorciatoie mentali per ottenere risultati precisi senza scrivere prompt lunghi o complicati. Sono il perfetto esempio di come, con un po’ di creatività, si possa rendere l’interazione con ChatGPT ancora più efficace, personalizzata e naturale. Basta davvero poco per ottenere di più. 

Nuova Vecchia

نموذج الاتصال