Jack Dorsey, noto per essere il co-fondatore di Twitter e oggi CEO di Block, ha lanciato una nuova app di messaggistica che sta già facendo parlare di sé. Si chiama Bitchat e ha una particolarità sorprendente: può funzionare anche senza connessione a internet o rete cellulare. Il suo debutto è avvenuto in versione beta per iOS, disponibile tramite TestFlight, ma i posti sono andati esauriti in brevissimo tempo, segno dell’interesse crescente verso soluzioni di comunicazione alternative.
Bitchat sfrutta la tecnologia Bluetooth Low Energy per creare una rete mesh tra dispositivi vicini. In pratica, i messaggi viaggiano di telefono in telefono, "saltando" da un dispositivo all'altro fino a raggiungere il destinatario. Questo consente la comunicazione anche in assenza di rete mobile, con un raggio d’azione che può arrivare fino a 300 metri in condizioni ideali. Gli sviluppatori prevedono di ampliare il supporto alla connessione Wi-Fi Direct, così da migliorare ulteriormente la velocità e l'affidabilità degli scambi tra utenti.
L’applicazione è pensata per garantire la massima privacy. Non richiede alcun tipo di registrazione, né l’inserimento di numero di telefono o indirizzi email. Le conversazioni tra utenti sono cifrate end-to-end, e anche le chat di gruppo possono essere protette con password. Un dettaglio interessante è la modalità "Panic", che permette di cancellare rapidamente tutti i dati personali con un semplice gesto, utile in contesti in cui la sicurezza dell’utente potrebbe essere a rischio.
Bitchat non vuole sostituire le app di messaggistica tradizionali come WhatsApp o Telegram nella vita quotidiana. Il suo vero valore emerge in situazioni di emergenza, come durante un blackout, un evento affollato in cui la rete si congestiona, o in zone isolate dove il segnale è assente. Anche in contesti più delicati, come manifestazioni in cui le comunicazioni possono essere bloccate, questa app può offrire un canale di comunicazione efficace e indipendente da qualsiasi infrastruttura centralizzata.
Attualmente l’app è ancora in fase di test su dispositivi Apple, e l’interesse è stato tale che i posti disponibili su TestFlight sono terminati quasi subito. È in lavorazione anche una versione per Android, ma al momento non ci sono date precise per il rilascio. Affinché Bitchat possa esprimere appieno il suo potenziale, sarà però necessario che venga adottata da un numero crescente di persone. Solo così la rete mesh potrà espandersi e garantire una copertura più ampia ed efficiente.
In un’epoca in cui la dipendenza dalle grandi piattaforme è sempre più evidente, un progetto come Bitchat propone un modello alternativo: decentralizzato, privato e resistente alle interruzioni. Potrebbe non essere lo strumento di tutti i giorni, ma in certe circostanze può fare davvero la differenza.