Meta AI utilizzerà i dati degli utenti UE per l'addestramento: come opporsi entro il 27 maggio


A partire dal 27 maggio 2025, Meta (la società madre di Facebook, Instagram e WhatsApp) avvierà l’utilizzo dei dati degli utenti per addestrare i propri modelli di intelligenza artificiale. Se non vuoi che le tue informazioni contribuiscano a questo processo, dovrai manifestare la tua opposizione entro il 26 maggio. Superata questa data, i dati già raccolti potranno essere inglobati nei sistemi IA di Meta in modo permanente e non saranno più eliminabili.

Dopo aver presentato l’opposizione, quest'ultima sarà valida solo per i contenuti che condividerai in futuro. I dati pubblicati prima di quel momento resteranno potenzialmente accessibili per l'addestramento dell’IA.

Come presentare l’opposizione

Meta ha messo a disposizione questi moduli specifici accessibili tramite i profili Facebook e Instagram. È necessario effettuare il login per visualizzarli. Per completare la procedura basta inserire l'indirizzo e-mail associato all'account. Il campo per la motivazione è facoltativo e può essere lasciato vuoto. Una volta inviato il modulo, riceverai una conferma via e-mail.

Quali dati verranno utilizzati?

Oltre alle informazioni pubblicamente accessibili su Internet, Meta intende catalogare anche i contenuti definiti “pubblici” all’interno delle sue piattaforme. Questi includono:

- Nome e nome utente su Facebook e Instagram

- Foto del profilo

- Partecipazione ad attività su gruppi, pagine e canali pubblici

- Interazioni con contenuti pubblici (commenti, recensioni, valutazioni, ecc.)

- Avatar

- Post, immagini, video e didascalie contrassegnati come pubblici su profili, storie o reel

Le informazioni private, come le chat personali su WhatsApp, restano invece cifrate e non vengono utilizzate, a meno che non si interagisca con “Meta AI” direttamente o in una chat di gruppo: in quei casi, la comunicazione non è più protetta da crittografia end-to-end e può essere impiegata per migliorare l’intelligenza artificiale dell’azienda.

Il Centro Tutela Consumatori Utenti (CTCU) avverte: evitate di condividere con “Meta AI” dati personali delicati come numeri di telefono, indirizzi, informazioni mediche o dati identificativi.

Powered by Blogger.